Quando guardi una fotoceramica finita — magari lucida, a colori vividi e destinata a durare decenni sotto sole e pioggia — è facile dimenticare quanta tecnologia e quanta cura artigianale si celino dietro quel piccolo rettangolo di porcellana. In questo articolo ti accompagniamo passo dopo passo lungo l’intero percorso, dal caricamento del file digitale fino all’uscita dal forno.
1. Ricezione del file e checklist preliminare
Tutto comincia con la foto che ci invii:
Risoluzione ≥ 300 dpi sul formato finale: così evitiamo pixel e perdita di definizione.
Proporzioni corrette: se richiedi, ad esempio, un ovale 9×12 cm, ritagliamo l’immagine per non distorcerla.
Spazio colore RGB: il nostro software lo convertirà in CMYK ceramico, ma partire da RGB conserva più informazioni.
Durante il primo controllo verifichiamo che gli occhi siano nitidi, che non ci siano zone bruciate e che il viso non finisca troppo vicino ai bordi di taglio.
2. Ritocco e restauro digitale
Prima di passare alla stampa, il nostro team grafico interviene su:
Riparazione di graffi, pieghe o macchie tipiche di foto d’epoca.
Bilanciamento dei toni: un viso troppo scuro o troppo chiaro rischia di sembrare piatto una volta cotto.
Riempimento dello sfondo con tinta unita o nuance sfumata, per far risaltare il soggetto.
Prova colore soft-proof simulata su schermo calibrato a 6500 K.
In questa fase inviamo spesso un bozzetto digitale al cliente per l’approvazione.
3. Profilazione colore e stampa su decalcomania
Una fotoceramica non viene stampata direttamente sulla porcellana: prima si crea una decalcomania ceramica (un sottile film speciale) con inchiostri ossidi metallici. Usiamo stampanti a getto d’inchiostro dedicate, calibrate con profili ICC proprietari che tengono conto:
della curva di consumo dei pigmenti ceramici,
del coefficiente di ritiro durante la cottura,
della reazione cromatica a 900 °C.
La decal viene poi rivestita di flux (uno strato trasparente di vetro macinato) che, fondendo, sigillerà l’immagine nella smaltatura.
4. Applicazione sulla porcellana
Scelta la base — ovale, tonda, cuore, rettangolo, spessore classico o ultrasottile “Plana” da 1 mm — l’operatore:
Immerge la decal in acqua tiepida per staccarla dal supporto.
La fa scivolare sulla porcellana, eliminando bolle d’aria con una spatola morbida.
Allinea l’immagine con i riferimenti incisi sul retro per garantire simmetria perfetta.
Lascia asciugare 12–24 h in ambiente controllato (circa 25 °C e < 50 % UR).
5. Cottura ad alta temperatura
La magia avviene nel forno a 900 °C (alcuni colori speciali richiedono 820 – 840 °C). Durante 6 ore di ciclo:
Il flux si vetrifica e ingloba gli ossidi metallici.
Gli ossidi si sinterizzano con lo strato vetroso della superficie, diventando parte integrante dell’oggetto.
Eventuali imperfezioni superficiali (polvere, microbolle) vengono eliminate grazie alla tensione superficiale del vetro fuso.
Il raffreddamento controllato evita shock termici che potrebbero crepare il pezzo.
6. Controllo qualità e finitura
Ogni fotoceramica passa due ispezioni:
Ottica: verifica di eventuali micro-craquelure, aloni o variazioni cromatiche.
Metrologica: misurazione delle dimensioni con tolleranza ± 0,2 mm per garantire l’aderenza alle placche porta-ritratto.
Su richiesta applichiamo un ulteriore coating idrofobico UV+ che incrementa la resistenza a piogge acide e salsedine.
7. Imballaggio e spedizione
Perché arrivi intatta:
Confezione in poliuretano espanso dedicato che assorbe urti fino a 150 G.
Scatola in cartone “triple wall” certificato ISTA 3A.
Tracking con notifica in tempo reale: ricevi SMS e mail alle principali milestone (preso in carico, in transito, in consegna).
Se hai fretta, il servizio Express 48h mette in coda prioritaria stampa e forno, garantendo l’uscita in due giorni lavorativi.
8. Durabilità comprovata
Resistenza ai raggi UV: test Xenotest 1000 h → ΔE < 1,5 (impercepibile all’occhio umano).
Cicli gelo-disgelo: 50 cicli da −30 °C a +50 °C senza delaminazioni.
Garanzia a vita PAFC: se l’immagine sbiadisce visibilmente, la sostituiamo senza costi.
Conclusione
Dal file digitale al forno, la nascita di una fotoceramica unisce competenza grafica, chimica dei materiali e precisione artigianale. Il risultato è un ricordo indelebile, destinato a superare il tempo e le intemperie. Se hai domande sul processo o desideri un preventivo personalizzato, contattaci: saremo felici di trasformare i tuoi ricordi in un omaggio eterno.